You are currently viewing Certificato EUR1: Cos’è?

Certificato EUR1: Cos’è?

Certificato Eur1: Cos'è

Il commercio internazionale comporta numerose procedure burocratiche, tra cui la documentazione necessaria per ottenere vantaggi fiscali e doganali. Uno degli strumenti più importanti per le aziende che esportano verso determinati paesi è il certificato EUR.1. Questo documento consente alle merci di beneficiare di dazi ridotti o nulli nell’ambito di accordi commerciali preferenziali tra l’Unione Europea e altre nazioni. In questo articolo, esploreremo cos’è il certificato EUR.1, a cosa serve, come ottenerlo e quali vantaggi offre agli esportatori.

Certificato EUR1: Cos'è

Il certificato EUR.1 è un documento doganale che attesta l’origine preferenziale delle merci esportate dall’Unione Europea verso paesi con i quali esistono accordi di libero scambio o unioni doganali. Grazie a questo certificato, i prodotti possono beneficiare di agevolazioni tariffarie, come riduzioni o esenzioni dai dazi di importazione nel paese di destinazione. Il certificato EUR.1 viene utilizzato principalmente nell’ambito di accordi commerciali preferenziali tra l’UE e paesi come la Svizzera, la Norvegia, la Turchia, il Canada e numerose nazioni dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico (ACP).

L’utilizzo del certificato EUR.1 comporta diversi benefici per le aziende esportatrici:

  • Riduzione o Esenzione dai Dazi: Le merci accompagnate da un certificato EUR.1 possono essere importate nei paesi partner con una tariffa ridotta o nulla, rendendo i prodotti più competitivi nel mercato di destinazione.
  • Maggiore Competitività: Le imprese che utilizzano il certificato possono offrire prezzi più vantaggiosi ai loro clienti esteri rispetto ai concorrenti che non beneficiano delle stesse agevolazioni.
  • Facilitazione dei Rapporti Commerciali: L’uso del certificato EUR.1 migliora la fiducia tra esportatori e importatori, semplificando le operazioni doganali e riducendo il tempo necessario per lo sdoganamento.

Come ottenere il Certificato Eur1

Per ottenere un certificato EUR.1, gli esportatori devono seguire una serie di passaggi fondamentali:

  1. Preparazione della Documentazione: L’azienda esportatrice deve fornire la prova dell’origine preferenziale delle merci, come fatture e documenti di produzione.

  2. Richiesta alla Dogana: Il certificato EUR.1 deve essere richiesto presso l’ufficio doganale competente nel paese di esportazione.

  3. Compilazione del Modulo EUR.1: Il modulo, disponibile presso le autorità doganali, deve essere compilato con le informazioni relative all’esportatore, all’importatore e alle merci spedite.

  4. Autorizzazione Doganale: Dopo la verifica della documentazione, le autorità doganali rilasciano il certificato EUR.1, timbrato e firmato, che accompagnerà la spedizione.

Differenza Eur1 e EurMed

Esistono alcune varianti del certificato EUR.1 che è importante conoscere:

  • EUR-MED: Questa versione del certificato viene utilizzata per le merci che rientrano nell’accordo Pan-Euro-Mediterraneo. Consente l’accumulazione dell’origine tra i paesi firmatari, facilitando il commercio tra le nazioni aderenti.

  • Dichiarazione di Origine: In alternativa al certificato EUR.1, per spedizioni di valore inferiore a 6.000 euro, gli esportatori possono rilasciare una dichiarazione sulla fattura. Questa semplificazione riduce le tempistiche burocratiche e i costi amministrativi.

certificato eur1 export

Il certificato EUR.1 rappresenta un’opportunità fondamentale per gli esportatori che vogliono rendere i propri prodotti più competitivi sui mercati internazionali. Grazie a questo documento, è possibile ottenere significative riduzioni sui dazi doganali e agevolare le transazioni commerciali tra l’Unione Europea e i paesi partner.

Per le aziende che operano nell’export, conoscere e sfruttare correttamente il certificato EUR.1 può fare la differenza in termini di costi e accessibilità ai mercati esteri. Prepararsi adeguatamente, rispettare i requisiti di origine e collaborare con esperti del settore doganale sono passaggi chiave per massimizzare i benefici di questo strumento.

Investire tempo e risorse nella gestione efficace della documentazione doganale non solo garantisce conformità alle normative, ma contribuisce anche a creare un vantaggio competitivo duraturo nel panorama del commercio internazionale. 
Se hai bisogno di supporto per esportare i tuoi prodotti all’estero, contattaci per una consulenza personalizzata da parte di un Temporary Export Manager.

Compila il form per elaborare una strategia con un Export Manager